Il Piano nazionale Impresa 4.0 introdotta dalla Legge 27 dicembre 2019 n. 160 è l’evoluzione del piano Industria 4.0 del 2017. Si tratta di una serie di misure atte a sostenere le aziende in azioni e investimenti che ne consentano la trasformazione digitale e l’innovazione raccogliendo iniziative di sostegno economico per le imprese che vogliono acquistare macchinari automatizzati, sistemi IoT, intelligenza artificiale ed anche acquisire competenze attraverso la consulenza di esperti o formando i propri dipendenti.
Impresa 4.0 è quindi la visione dell’industria del (prossimo) futuro, in cui diverse nuove tecnologie digitali si integrano con i sistemi fisici tradizionali, interconnettendo risorse aziendali (persone, prodotti, macchine) al fine di aumentare la competitività delle catene del valore.
Le misure più apprezzate dalle aziende nel piano Industria 4.0 erano il superammortamento e l’iperammortamento sostituiti, successivamente da un credito d’imposta come di seguito specificato:
Beni materiali appartenenti all’Allegato A annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232:
- Credito di imposta al 40% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- Credito di imposta al 20% per investimenti compresi tra 2,5 milioni di euro e 10 milioni di euro;
- Oltre i dieci milioni di euro non sono previsti bonus.
Beni immateriali appartenenti all’Allegato B annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, come integrato dall’articolo 1, comma 32, della legge 27 dicembre 2017, n. 205:
- Credito d’imposta pari al 15% per investimenti fino a 700.000 euro.
Beni strumentali non appartenenti agli allegati A e B (rif: DPR 917 del 1986):
- Credito di imposta al 6% con tetto massimo di investimento di 2 milioni di euro.
In relazione al Piano nazionale Impresa 4.0 è obbligatorio redigere un fascicolo di analisi tecnica ed una perizia tecnica asseverata per l’acquisto di beni di costo unitario di acquisizione superiore a 300.000 euro resi da un professionista iscritto nel rispettivo Albo Professionale con competenza nel settore specifico.
SMARTLAB Srl è in grado di fornire consulenza per redigere il fascicolo di analisi tecnica e la perizia tecnica asseverata come richiesto dalla norma e di realizzare progetti innovativi nel settore Impresa 4.0 per permettere alle aziende di selezionare il bene che possiede tutte le caratteristiche richieste dalla norma e di stabilire tutti i parametri di controllo remotizzati relativi agli specifici processi produttivi in vista del controllo della produzione e dello stato di manutenzione in tempo reale.
La serietà e la professionalità maturata nel settore permettono ad SMARTLAB Srl di realizzare una rapida implementazione informatica su parametri fondamentali di processo gestiti per mezzo di un’interfaccia semplice, intuitiva e sicura.